adizeta ha scritto:
Provo a rispondere nel merito. Dopodiché continuerò a postare in questo spazio solo argomenti attinenti al tema di questo post.
bobmartin ha scritto:
Ci hanno fatti neri dappertutto. I francesi, i tedeschi, gli americani ci hanno sempre presi a merde in faccia
Grossa stupidaggine, meglio documentarsi prima di scrivere sciocchezze.
Qui di seguito pubblico due estratti dalle classifiche del Backgammon World Ranking, che come molti sapranno è il primo tentativo di classificare i maggiori tornei mondiali e stilare una classifica individuale e per nazioni.
Allegato:
BWR Nazioni.png
Nella prima classifica, come ha notato Florin l'Italia è al settimo posto, nonostante il basso numero di risultati a causa dei pochi giocatori "internazionali".
Se guardiamo però la media dei punti fatti dai nostri giocatori nei tornei del panel, siamo secondi solo alla Germania!
bobmartin ha scritto:
La realtà è che il nostro è un bel gioco, uno dei più belli di sicuro, ma legato a dinamiche di casualità incredibili che non permettono l'assioma BMAB=top player.
Altra falsità non documentata.
Nella seconda classifica, quella dei primi 25 a livello individuale, oltre ad esserci la crema dei Giants e del BMAB, praticamente tutti i giocatori citati vivono in simbiosi con la loro brava telecamera.
Allegato:
BWR.png
bobmartin ha scritto:
Non è possibile sostenere che chi si registra gli incontri migliorerà e diverrà un top player e che chi non lo fa non lo sarà mai.
Bella lì, ho appena dimostrato esattamente il contrario.
Ribadisco: se volete continuare questa discussione, aprite un altro thread.
Grazie.
Nel post precedente ero talmente preso dall'autocelebrazione (Ora sono tutto sbrodolato e la cosa porta male, per cui sarà la prima e ultima volta che cado sui risultati conseguiti. Ma coccevò cevò), che mi sono scordato di postare la prova regina.
Visto che con adizeta si parlava (non io) di sciocchezze, stupidaggini e falsità non documentate, allora giochiamo a chi le spara più grosse: guardiamo a quella che nel suo intervento adz considerava la creme dei giants in base ai risultati conseguiti da quando il ranking è stato messo in piedi, e confrontiamola con la lista dei GIANTS che se non ho capito male era stata votata da tutti i giocatori solo un mese prima (per meriti sportivi, pubblicazioni scientifiche, o in base a PR per BMAB partecipati), che a mio avviso fornisce il migliore degli assist.
Riporto di seguito il mio pensiero sui dati.
RANK reale (sui risultati 2018)
1. Kimon Papachristopoulos Germany
2. Michael Larsen Denmark
3. Michael Neagu Canada
4. Ralf Jonas Germany
5. Tobias Hellwag Germany
6. Allen Tish USA
7. Mislav Kovacic Hroatia
8. Roberto Litzenberger USA
9. Akiko Yazawa Japan
10.Nodar Gagua Georgia
11.Ed O'Laughlin USA
12.Alexey Askurava Russia
13.Frank Stepler France
14.Alain Babillon France
15.Katalin Veszeli Hungary
16.John O'Hagan USA
17.Jack Edelson USA
18.Aurelien Bonnet France
19. Leyla Zaloutskaya USA
20.Tilman Sohnchen Germany
21. Richard Munitz USA
22.Ray Fogerlund USA
24.Bakar Matikashvili Georgia
25.Honza Cerny Czech Republic
RANK virtuale (i votati del dicembre 2017)
1.Masayuki Mochizuki (1) Japan
2.Michihito Kageyama (2) Japan
3.Victor Ashkenazi (8) USA
4.Matt Cohn-Geier (5) USA
5.Petko Kostadinov (7) USA
6."Falafel" Natanzon (4) Israel/USA
7.Lars Trabolt (11) Denmark
8.Akiko Yazawa (3) Japan
9.Neil Kazaross (6) USA
10.Jörgen Granstedt (164) Sweden
11.Bob Wachtel (12) USA
12.Steve Sax (9) USA
13.Steen Grønbech (14) Denmark
14.Thomas Kristensen (10) Denmark
15.John O'Hagan (22) USA
16.Tobias Hellwag (20) Germany
17.Jacob "Stick" Rice (19) USA
18.Zdenek Zizka (122) Czech Rep.
19.Kit Woolsey (15) USA
20.Jürgen Orlowski (18) Germany
21.Ed O'Laughlin (67) USA
22.Joe Russell (25) USA
23.Mislav Kovacic (16) Croatia
24.Sander Lylloff (13) Denmark
25.Karsten Bredahl (28) Denmark
Innanzitutto immagino che la tua classifica ideale sia più la seconda della prima, ovvero quella di chi nella testa dei giocatori meriterebbe di essere in cima alla lista, vuoi perché considerato un grande esperto del gioco, vuoi perché primeggia in tutti i BMAB mondiali e che in base a quanto scrivi dovrebbe dormire con la telecamera sotto al cuscino.
Comunque sia, che piaccia di più la prima classifica o la seconda poco cambia. Facciamo ora il gioco delle differenze.
Le vedi anche tu?
I primi due, Mochi e Michi, desaparecidi. Mi pare che solo in tre siano presenti in entrambe le liste. La bella Akiko, 2 volte campionessa del mondo, John e Tobias. E già questo dovrebbe indicare che, nella creme di cui parli, ci sono fior di giocatori che giocano con quattro telecamere nelle quattro angolazioni possibili e immaginabili che non hanno fatto risultati.
Ci sono varie possibili spiegazioni del perché i più forti telecameristi del mondo sono spariti dalla lista.
1. Sono fuori forma (probabile)
2. Non hanno più partecipato ai tornei (possibile ma improbabile, visto che la maggior parte di essi si ritiene professionista)
3. Erano sopravvalutati (improbabile)
4. Sono scaduti perché gli si è rotta la telecamera (improbabile)
5. Ci sono troppi giocatori che girano con la telecamera e, fatalmente, si danno il turno anche con quelli che non la usano (probabile)
[b]In definitiva a me la somma delle classifiche dimostra soltanto quanta casualità ci sia tra i nomi dei presunti o dei reali Giants. Faccio inoltre notare che non ho mai scritto che filmarsi o giocare i BMAB sia un male assoluto: ho semplicemente rilevato come ci siano alternative altrettanto valide, almeno fino a che non verranno sistemati (ma ne dubito) tutti i bachi contenuti in Xtreme Gammon./b]
Nelle stesse classifiche, tuttavia, una triste costante mi balza all'occhio. Vedi italiani nella lista? Io no. Perché non partecipiamo ai tornei internazionali? Forse. Ma a Cipro e Montecarlo siamo sempre stati ben rappresentati. Inoltre:
a) nella classifica reale ci sono ben 3 francesi che non credo proprio girino il mondo più di noi a fare tornei. Hanno semplicemente stradominato Cipro in tutte le salse.
b) I danesi erano sopravvalutati. L'unico presente al 2° posto dell'attuale classifica reale non era nemmeno tra i 25 di quella virtuale. Una casualità? Per me sì.
c) I tedeschi erano sottovalutati. Nella classifica "reale" hanno 4 nomi, di cui 3 "new entries" assolute.
d) gli americani sono una costante e dimostrano la solita concretezza. Fermo restando che sono avvantaggiati dal poter inserire i dati del loro USBG tours, cosa che del resto facciamo anche noi col circuito nazionale.
e) Inizia a farsi strada l'europa dell'est e l'asia minore, che prima non veniva neppure presa in considerazione
f) chi scrive libri, per la verità anche parecchio interessanti, è meglio che continui a farlo
In definitiva tu sostieni che noi NON saremmo sopravanzati da Americani o Francesi (ma avrei potuto anche scrivere danesi o giapponesi o iraniani o turchi) perché abbiamo un rapporto migliore nella media punti.
Be' io invece noto 3 francesi tra i 25 attuali migliori al mondo. Se vuoi renderti simpatico perché non provi a postare il tuo intervento nel sito della federazione francese?
Io invece continuerò a sostenere che, backgammonisticamente parlando, loro ci prendono a ceffoni. E, mi scuserai, ma non penso proprio di scrivere falsità. Ho semplicemente una mia visione e leggo gli stessi tuoi dati in modo diverso. Non per questo sono sciocco, scrivo stupidaggini o falsità frutto di malainformazione.